STREET PHOTOGRAPHY REPORTAGE E DOCUMENTAZIONE BASTA CATEGORIE

AGOSTO 2024

Ciao a tutti e bentornati in questo nuovo articolo di FORMAZIONE GRATUITA.

STREET PHOTOGRAPHY, REPORTAGE, DOCUMENTAZIONE,  ma c’ è bisogno di tutte queste categorie ? Cosa è migliore? cosa dovrei studiare e praticare? quale è il significato?

Basterebbe utilizzare un paio di sostantivi : RACCONTO, RESOCONTO e “risparmierei” un sacco di tempo 😅 ma siccome mi piace condividere e questa rubrica nasce per donare formazione gratuita, scriviamo un pò e riflettiamo assieme 😊.

Intanto mi schiero subito premettendo che non mi piace il concetto di “Streetphotography” nella sua accezione contemporanea e non mi piacciono le mode veloci/leggere in generale che di fatto, creano tendenze volatili e gassose. Soprattutto oggi, in cui la velocità e la frenesia sono diventati elementi preponderanti nella comunicazione, non si da più il tempo al cervello e all’ anima di metabolizzare “l’ accaduto”.

L’ estrema velocità e la superflua leggerezza per me sono l’ antitesi della cultura e il processo più deleterio nell’ apprendimento di qualsiasi cosa.

“Quindi secondo te Andrea la Streetphotography è uno schifo ?  😢”

No assolutamente no; anche io amo “fotografare per strada”, dico solamente che trovo più consono, efficace e funzionale continuare ad utilizzare i due miei amati sostantivi😊  : RACCONTO E RESOCONTO e poi semplicemente dire che lo facciamo per strada… allora, a mio parere, acquisisce un valore diverso.

“Diverso in che senso ? 😊”

Nel senso che al di la di dove fotografi, per strada, in cantina, in chiesa o nel bosco ci sono elementi oggettivi che rendono una foto di valore o no.

“E quali sarebbero secondo te questi valori? ”

Un’ immagine di valore, per me, deve raccontare, deve emozionare, deve descrivere, possibilmente documentare, e soprattutto partire da un’ idea…

“Scusa Andrea ma non capisco bene dove vuoi arrivare 😢”

Ok Perdonami 🙏 capisco che  il concetto non è cosi banale come sembra.

Quando scriviamo o leggiamo qualcosa sono importanti  il soggetto? il tempo? la grammatica? la punteggiatura? la coniugazione dei verbi, riuscire a suscitare emozioni o immaginare con emozione  etc…etc… etc…?

“Direi di si 😅”

Se tu scatti un’ immagine in cui non si capisce bene il soggetto/soggetti, ciò che accade, non si capisce un contesto e a livello emozionale, non stimola nessun pensiero, secondo te è un immagine di valore?

“Direi di no”

Ok ci stiamo avvicinando… 👍

Voglio solo porre l’ attenzione su un concetto molto semplice.

Impariamo a riconoscere le fotografie che “non dicono niente”,   “l ‘ esercizio di stile” , il “gioco grafico” , da quelle che includono si, una forte componente estetica ma allo stesso tempo emozionano, documentano e raccontano qualcosa…

“A ok forse sto capendo…”

“Ma secondo te è sbagliato che uno scatti immagini dove è presente solo estetica ? ”

No il concetto di sbagliato per me non esiste…e sono assolutamente a favore di qualsiasi tipo di espressione e comunicazione, affinché comunque la comunicazione ci sia…

Credo solo si debba decidere cosa è per noi una foto di valore o  meno.

“E come si fa a decidere cosa è di valore o meno ?”

Bellissima domanda…

Intanto sarebbe opportuno acquisire più strumenti possibili di lettura, analisi e comprensione della materia/attività che vogliamo affrontare/svolgere quindi dipende da noi , dalle nostre priorità, dalla nostra sensibilità e del nostro bagaglio socio culturale.

E’ normale che sia più affidabile un giudizio su come si mangia a quel “X” ristorante se è dato da un cuoco esperto, che lavora da tantissimo tempo e che cucina tantissime pietanze di diverse culture no?

“Certo 👍 ”

Per me si può fotografare anche un sasso bagnato ma ragioniamo assieme:

“Ok dimmi tutto 😊”

Fotografa dall’ alto un sasso grigio con un taglio stretto su uno sfondo grigio con tonalità simile sui cui gli hai versato acqua; poi vai nel bosco e fotografa sempre un sasso grigio bagnato dall’ acqua corrente di un ruscello con le foglioline che scorono intorno, mettendolo in primo piano ma mettilo in relazione con il contesto del bosco.

Il soggetto è sempre il sasso giusto?

“Si Giusto”

La sensazione sarà diversa giusto?

“Si giusto😉  ”

Ecco adesso devi solo decidere quale sasso fotografare…

“AAAAAH   ok    😊”

OK ora basta col “filosofico” 😅 e torniamo noi andando sul pratico.

Fotografare in strada è sempre esistito e raccontare la condizione umana in qualsiasi contesto, è sempre stato fatto da quando esiste la fotografia.
Possiamo far ridere, piangere, riflettere, documentare un evento, pur semplice che sia, descrivere un luogo, un architettura e magari riempire gli occhi con un estetica ed una composizione bella ed ammaliante con giochi di geometrie e luce, ma  ca%& qualcosa deve succedere ??? il cervello e il cuore dovranno ricevere qualcosa? 😅

Ora voglio mostrarti una fotografia che ad oggi si definirebbe “Street”

 

FOTO DI ELLIOT ERWITT Usa North Carolina 1950

 

Penso che sia abbastanza chiaro il valore della foto in questione. Vedi come in un singolo scatto, sono presenti : il momento, il contesto, la descrizione, la documentazione e la forza emotiva?

“Si veramente forte 🤯 ”

“E’ una foto di reportage?, è una foto di Street ? E’ una foto di documentazione?”

Naturalmente è tutto!! MA NON E IMPORTANTE. E’ una foto catturata camminando che ha un grande valore punto.

Nasce da un’ idea chiara. Descrivere una condizione umana. ( o meglio disumana ma questo è un altro discorso…) Il soggetto è chiaro, è presente il momento ed il contesto è riconoscibile.
Si desidera fortemente far arrivare un messaggio che va oltre l’ immagine, si stimola un pensiero, si scuote l’ anima dell’ osservatore spingendolo a riflettere.

Provate ad immaginare se non ci fossero state le terghette  WITH e COLORED sul muro…capito quanto è importante decidere : cosa. come e quanto inserire dentro il nostro fotogramma elementi “chiave”

” Ok Andrea credo proprio di aver capito 🙏”

Tornando al nostro quesito o dilemma 😅, per me, non è tanto importante “infilare” un’ immagine in una categoria ma capire che fotografare e a cosa serve fotografare…decidere se abbiamo una responsabilità nello scattare una fotografia.

Attenzione, non sto demonizzando le immagini che ha hanno solo valore estetico; le immagini di fatto rimangono immagini e non è necessario che siano per forza sempre grandi poesie, opere d’ arte o documenti che rimarranno negli archivi storici, ma imparare a capire cosa facciamo e comprendere il giusto valore che hanno, credo sia una nostro dovere 👍

Un piccolo appunto sull’ estetica. Personalmente amo molto che il valore estetico in un’ immagine sia presente e forte, soprattutto quando si documenta qualcosa, ma non deve essere, a mio parere, l’ unico elemento o il fine dalla foto che desideriamo scattare.

Quando invece vediamo immagini dove non succede niente, senza un senso/intenzione, soggetto/i assente o confusi in cui non si trasferisce un concetto, non si individua un contesto, elementi documentativi o rappresentativi e per lo più è pure assente una decente composizione e gestione della luce etc etc  allora stiamo parlando del “NIENTE; non è una questione di categoria ma di debolezza dell’ ‘immagine.

 

ADESSO GUARDIAMO UN PO’ DI IMMAGINI  ASSIEME  E RIFLETTIAMO

 


FOTO DI        Jill Freedman      Prova ad immaginare la bimba sulla sinistra con la corda non fosse stata bianca.

 


FOTO DI    Henri Cartier Bresson                        Prova ad immaginare che invece del  contesto delle macerie ci fosse stato una via e case in normali condizioni.

 

FOTO DI Steve Mccurry , Gujarat, India, 1983                        Prova ad immaginare non trasportasse la cucitrice a pelo d’ acqua.

 


FOTO DI Elliot Erwitt                       Prova ad immaginare che il cane sulle ginocchia fosse stato a fianco speculare all’ altro cane lasciando l uomo visibile.

 


FOTO MIA scattata in India   Varanasi 2024 durante la cremazione                      Prova ad immaginare non ci fosse stato il cane.

 

Solo qualche esempio per riflettere sul fatto che al di la della “condizione”, c’ è sempre un elemento costante che rende “speciali” e di valore le fotografie.

Sono foto di strada? SI

Sono foto di reportage? SI

Sono foto di documentazione? SI

L’ intelligenza di un fotografo, sta proprio nel capire che unire spontaneità, scelta di un soggetto interessante, creare uno stimolo emotivo, possibilmente in un’ immagine ben composta e con una buona luce😊,  rende la foto forte, funzionale e libera dal bisogno di entrare in una categoria…

Al prossimo Articolo

Andrea

Per formazione con me

 

WEB SITE   https://andreabernesco.com/

WORKSHOP   https://andreabernesco.com/workshops/

CONSULTING ON LINE  ON LINE CONSULTING WITH ANDREA – Andrea Bernesco

INFO  https://andreabernesco.com/contact/

 

Seguimi anche su Instagram dove puoi scrivermi in Direct     https://www.instagram.com/andrea_bernesco_photography/

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Workshops

Print

As long as the ink does not wet the paper, the photo does not exist. You may buy my prints or those of others, create the album of your holidays and your wedding but print the photos.

More info +

Discover Lanzarote

Discover the Island Lanzarote on an amazing hiking trip! And take fabulous pictures! Don’t miss this unique adventure! Book your Photowalking Lanzarote Tour NOW!

More info +

error: Content is protected!

Pin It on Pinterest

Share This