Dal Bianco e Nero al Colore
Masterclass fotografica con Andrea Bernesco Damiano Durante e il maestro Francesco Cito
3-4-5 Ottobre 2025
Tre giornate per trasformare il tuo sguardo, il tuo modo di fotografare e – perché no – anche la tua visione del mondo.
Con Francesco Cito, Damiano Durante e Andrea Bernesco.
Un’esperienza fotografica e umana
Vuoi scoprire il vero significato della fotografia e imparare a creare immagini potenti e autentiche?
Partecipa a una masterclass intensiva di tre giorni con tre autori d’eccezione: un percorso formativo che attraversa il bianco e nero, il colore e il reportage, per imparare a fotografare con pensiero e consapevolezza.
Un corso che ti aiuta a crescere come fotografo e, insieme, sostiene chi lavora ogni giorno per costruire una comunità più inclusiva.
Un corso che fa bene anche agli altri
Il ricavato della masterclass sarà donato a Fa.Ce., un’associazione che nasce dal desiderio di alcune famiglie di costruire uno spazio in cui i propri figli con gravi disabilità possano crescere, apprendere ed essere riconosciuti.
Chi è Fa.Ce.?
Fa.Ce. è una realtà che mette al centro la persona, il valore della relazione e il riconoscimento reciproco tra famiglie, volontari e operatori. L’associazione si prende cura soprattutto dei giovani con gravi disabilità in uscita dai percorsi scolastici, offrendo loro ogni giorno un luogo concreto – l’Officina Fa.Ce. – in cui svolgere attività formative, occupazionali e relazionali.
La loro visione
Entro il 2030 Fa.Ce. intende consolidarsi come presidio stabile per l’inclusione sociale e lavorativa, promuovendo percorsi personalizzati, collaborazioni con imprese e trasformandosi in Fondazione ETS.
Sostenere Fa.Ce. significa contribuire a una società dove ogni persona con disabilità può avere un ruolo, una voce, un futuro.
Programma della Masterclass
Giorno 1 – Damiano Durante
Bianco e Nero: costruire visioni consapevoli
Una giornata per andare oltre l’estetica e imparare a costruire immagini in bianco e nero con coerenza, profondità e intenzionalità.
Temi principali:
L’importanza della pre-visualizzazione nel bianco e nero
La composizione efficace nel bianco e nero
Esposizione e uso della luce migliore per immagini in bianco e nero
Modello colore HSB nel bianco e nero: saturazione, tonalità, luminosità
La scelta del contrasto ottimale
Errori frequenti nella gestione del contrasto nel bianco e nero
Il sistema zonale di Ansel Adams nella fotografia digitale in bianco e nero
I filtri essenziali nel bianco e nero
Come e perché usare i filtri colore nel bianco e nero
La stampa digitale nella fotografia in bianco e nero
Un percorso ideale per chi desidera comprendere il bianco e nero come vero linguaggio fotografico, non come semplice effetto.
Giorno 2 – Andrea Bernesco
Il Colore in Fotografia: comprendere per comunicare
Il colore è emozione, cultura e costruzione. In questa giornata imparerai a dominare la grammatica del colore fotografico, evitando i cliché e costruendo immagini autentiche.
Temi principali:
Il colore come linguaggio interpretativo del reale
Pre-visualizzazione cromatica e lettura delle cromie
Colore come catalizzatore emozionale
Luce, esposizione, contrasti e volumi cromatici
Regole compositive efficaci e ispirazione dalla pittura
Flusso di lavoro, sottrazione visiva e sviluppo per la stampa
Una giornata complementare alla precedente, per acquisire padronanza dei due linguaggi fondamentali della fotografia: bianco e nero e colore.
Giorno 3 – Francesco Cito
Il Pensiero dietro l’Immagine: la fotografia come testimonianza
Un’intera giornata con Francesco Cito, uno dei grandi maestri del reportage, per scoprire cosa significa davvero raccontare attraverso la fotografia.
Chi è Francesco Cito?
Nato a Napoli nel 1949, ha documentato guerre, mafia e realtà complesse in tutto il mondo, lavorando per The Sunday Times, L’Observer, Stern e molte altre testate. Ha vinto il World Press Photo ed è uno dei fotografi italiani più rispettati a livello internazionale.
Cosa imparerai:
Il pensiero fotografico: ogni scatto nasce da un’idea
Il processo narrativo del reportage
La responsabilità etica del fotografo
Sessioni di approfondimento sui temi del reportage e della narrazione visiva
Analisi di casi studio tratti dal lavoro di Cito
Sessioni Q&A con confronto diretto e consigli personalizzati
Una giornata di altissimo valore formativo, umano e culturale. Un’occasione rara per confrontarti con un testimone diretto della storia.
A chi è rivolta la masterclass
A fotografi che vogliono conoscere la tecnica e andare oltre
A chi crede nella fotografia come atto narrativo e relazionale
A chi desidera padroneggiare il bianco e nero e il colore come veri linguaggi visivi
A chi vuole ricevere ispirazione, confronto e strumenti concreti
INFO :
https://www.fotografiafineart.it/dal-bianco-e-nero-al-colore/