MICRO 4/3 ALLE ISOLE LOFOTEN

Ottobre 2024

Ciao a tutti ragazzi e ben tornati su MICRO 4/3 SENSEI.

Appena tornato da un workshop  https://andreabernesco.com/workshops/    alle Isole Lofoten con un piccolo gruppo, non potevo esimermi da raccontarvi come è andata e come si è “comportato” il nostro amato MICRO 4/3  ☺

Scelta molto “asciutta” : come sempre due corpi macchina, in questo caso due OLYMPUS EM 1 MARK III e, rullo di tamburi  🥁🥁🥁  PANASONIC LEICA DG 12-35 mm F 2.8 ASPH OIS.

“Nooooo L’ ultima versione? ”

Si ☺ e ce l’ avrò per un pò di tempo quindi  fra non molto scriverò un’ articolo dedicato, state sintonizzati su MICRO 4/3 SENSEI 👍

Inoltre avevo con me anche un Olympus 12 45 F 4  ma solo per eventuale rottura del PANASONIC LEICA DG 12-35 mm F 2.8 ASPH OIS.

Come molti di voi sanno, le Isole Lofoten sono un arcipelago Norvegese che si estende a Nord-Ovest tra le contee di Nordland e Troms.
Con una superfice di 1227 km quadrati e 24000 abitanti, potete immaginare di quanto spazio naturale ed incontaminato sia godibile e disponibile a “sfamare” qualsiasi appassionato di natura e paesaggi incontaminati.

“Ma l’ autunno non è a rischio pioggia abbondante in quelle zone” 😥  ?

Si certo 😎  ma non è costante ed anzi, c è molta intermittenza fra splendide giornate, piogge improvvise con raggi di sole che filtrano fra le nuvole, nevischio, notti stellate, aurora boreale…

Per chi non è appassionato di paesaggio o esperto di territorio ingenerale, deve sapere che fotograficamente parlando, è sempre conveniente esplorare un luogo quando il tempo e il clima sono variabili, così facendo si ha la possibilità di trovasi di fronte a situazioni ambientali meravigliose e in alcune occasioni straordinarie e irripetibili.

Detto questo, andiamo al dunque sul perché di una scelta cosi minimale sull’  attrezzatura portata per questo workshop.

Vi faccio una premessa fondamentale per comprendere bene il concetto.

Sostituisci la parola “paesaggio” con territorio e li c è la sintesi.

Se vuoi approfondire, puoi fare una ricerca etimologica e comprenderne la differenza e l’ implicazione che l’ atto del riprodurre un paesaggio ha avuto sull’ estetica di una singola fotografia che oggi comunemente circola on line o in qualche catalogo.

La mia visione e il mio obbiettivo, nel tentare di omaggiare una frazione di bellezza naturale, è quella di avvicinarmi il più possibile a creare una percezione leale del territorio descritta in un fotogramma singolo.
E’ un lavoro molto duro che ha meno consenso a livello popolare e sciocca meno dal punto di vista visivo rispetto a tante immagini molto cariche dove l’ esigenza principale è quella di stupire in modo quasi “fiabesco”; realtà che spesso sono inverosimili e manipolate talvolta in modo eccessivo da essere meno sobrie del Rococò.

Quindi in sintesi, far capire davvero come è il territorio nord norvegese.
Capisco che a volte la brama e la tentazione di “ricreare” cartoline fantastiche sia dietro l’ angolo ma come vi ho detto, non è il mio intento quando fotografo.

PANASONIC LEICA DG 12-35 mm F 2.8 ASPH OIS. un relativo 24-70 f 2.8 in formato FF.

24 mm, sufficienti come grandangolo moderato e 70 mm, altrettanto per avvicinare un po’ senza esagerare con la compressione dei piani. Una scelta che limita dal punto di vista “creativo” ma  che ti obbliga a camminare molto e che restituisce sempre una percezione spaziale di questo territorio molto “appunto naturale”.

Tutto rigorosamente tropicalizzato ha subito piogge forti, grandinate, vento , freddo a valori “0” ghiaccio, neve e umidità. Il comportamento, ancora una volta è stato esemplare 👍👍👍📷🤘.

Vi confermo che sia il prodotto Olympus che Panasonic della serie tropicalizzata, hanno un efficienza contro le intemperie ineguagliabili.

Adesso, come sempre condivido qualche immagine con voi.

 


OLYMPUS EM 1 MARK III    PANASONIC LEICA DG VARIO ELMARIT 12-35 mm F 2.8 ASPH  O.I.S   @ 12 mm F 6.3  1/100 iso 400 TAGLIO IN CAMERA

 


OLYMPUS EM 1 MARK III    PANASONIC LEICA DG VARIO ELMARIT 12-35 mm F 2.8 ASPH  O.I.S   @ 12 mm F 5.6  1/1250 iso 200

 


OLYMPUS EM 1 MARK III    PANASONIC LEICA DG VARIO ELMARIT 12-35 mm F 2.8 ASPH  O.I.S   @ 12 mm F 4  40 sec iso 1600  TREPPIEDI

 


OLYMPUS EM 1 MARK III    PANASONIC LEICA DG VARIO ELMARIT 12-35 mm F 2.8 ASPH  O.I.S   @ 30 mm F 6.3  1/100 iso 400 TAGLIO IN CAMERA

 


OLYMPUS EM 1 MARK III    PANASONIC LEICA DG VARIO ELMARIT 12-35 mm F 2.8 ASPH  O.I.S   @ 21 mm F 5.6  1/160 iso 200

 


OLYMPUS EM 1 MARK III    PANASONIC LEICA DG VARIO ELMARIT 12-35 mm F 2.8 ASPH  O.I.S   @ 12 mm F 4  2 sec iso 200  MANO LIBERA… un’ ora dopo il tramonto.

 


OLYMPUS EM 1 MARK III    PANASONIC LEICA DG VARIO ELMARIT 12-35 mm F 2.8 ASPH  O.I.S   @ 12 mm F 5.6   4 sec iso 200  MANO LIBERA…un’ ora dopo il tramonto immagine simile scattata poco dopo la precedente.  Si avete letto bene, 4 secondi a mano libera !!!  Con il MICRO 4/3 ( in questo caso OLYMPUS EM 1 MARK III) se uno rimane dentro i 5 secondi massimo, il cavalletto lo potete “pensionare”  😅

 

Naturalmente, per chi ama le lunghissime esposizioni ed esige  “gli effetti setosi” su acqua CON SCORRIMENTO LENTO, o le nuvole stirate e “approcci” similari…, i 4/5 secondi non saranno sufficienti ma per tutti coloro che hanno bisogno di tempi lenti per riprodurre la sensazione naturale del dopo tramonto o in estrema bassa luce o circostanze similari, come avete visto, incredibile ma vero, con questo sistema si può tranquillamente riportare a casa  immagini di alta qualità senza ricorrere all’ uso di un treppiede.

 


OLYMPUS EM 1 MARK III    PANASONIC LEICA DG VARIO ELMARIT 12-35 mm F 2.8 ASPH  O.I.S   @ 13 mm F 5.6  1/400 iso 200

 


OLYMPUS EM 1 MARK III    PANASONIC LEICA DG VARIO ELMARIT 12-35 mm F 2.8 ASPH  O.I.S   @ 20 mm F 5.6  1/400 iso 200

 


OLYMPUS EM 1 MARK III    PANASONIC LEICA DG VARIO ELMARIT 12-35 mm F 2.8 ASPH  O.I.S   @ 19 mm F 5.6  1/2500 iso 200

 


OLYMPUS EM 1 MARK III    PANASONIC LEICA DG VARIO ELMARIT 12-35 mm F 2.8 ASPH  O.I.S   @ 31 mm F 5.6  1/320 iso 200

 


OLYMPUS EM 1 MARK III    PANASONIC LEICA DG VARIO ELMARIT 12-35 mm F 2.8 ASPH  O.I.S   @ 35 mm F 6.3  1/100 iso 500

 


OLYMPUS EM 1 MARK III    PANASONIC LEICA DG VARIO ELMARIT 12-35 mm F 2.8 ASPH  O.I.S   @ 12 mm F 2.8  1/100 iso 640

 


OLYMPUS EM 5 MARK II   OLYMPUS 12 45 mm F 4    @ 22 mm F 5.6  1/1600 iso 200

 


OLYMPUS EM 1 MARK III    PANASONIC LEICA DG VARIO ELMARIT 12-35 mm F 2.8 ASPH  O.I.S   @ 12 mm F 4  60 sec  iso 1600

 


OLYMPUS EM 1 MARK III    PANASONIC LEICA DG VARIO ELMARIT 12-35 mm F 2.8 ASPH  O.I.S   @ 12 mm F 5.6  1/640 iso 200

 


OLYMPUS EM 1 MARK III    PANASONIC LEICA DG VARIO ELMARIT 12-35 mm F 2.8 ASPH  O.I.S   @ 13 mm F 6.3  1/2500 iso 200

 


OLYMPUS EM 1 MARK III    PANASONIC LEICA DG VARIO ELMARIT 12-35 mm F 2.8 ASPH  O.I.S   @ 15 mm F 5,6  1/100 iso 250

 


OLYMPUS EM 1 MARK III    PANASONIC LEICA DG VARIO ELMARIT 12-35 mm F 2.8 ASPH  O.I.S   @ 14 mm F 8  1/200 iso 200

 


OLYMPUS EM 1 MARK III    PANASONIC LEICA DG VARIO ELMARIT 12-35 mm F 2.8 ASPH  O.I.S   @ 18 mm F 5.6  1/640 iso 200

 


OLYMPUS EM 1 MARK III    PANASONIC LEICA DG VARIO ELMARIT 12-35 mm F 2.8 ASPH  O.I.S   @ 15 mm F 5.6  1/1600 iso 200

 


OLYMPUS EM 1 MARK III    PANASONIC LEICA DG VARIO ELMARIT 12-35 mm F 2.8 ASPH  O.I.S   @ 29 mm F 6.3  1/160 iso 200

 


OLYMPUS EM 1 MARK III    PANASONIC LEICA DG VARIO ELMARIT 12-35 mm F 2.8 ASPH  O.I.S   @ 24 mm F 5.6  1/200 iso 200

 


OLYMPUS EM 1 MARK III    PANASONIC LEICA DG VARIO ELMARIT 12-35 mm F 2.8 ASPH  O.I.S   @ 19 mm F 5.6  1/250 iso 200

 


OLYMPUS EM 5 MARK II OLYMPUS 12-45 F 4   @ 45 mm F 5.6  1/100 iso 2500

 


OLYMPUS EM 1 MARK III    PANASONIC LEICA DG VARIO ELMARIT 12-35 mm F 2.8 ASPH  O.I.S   @ 30 mm F 5.6  1/100 iso 200

 


OLYMPUS EM 1 MARK III    PANASONIC LEICA DG VARIO ELMARIT 12-35 mm F 2.8 ASPH  O.I.S   @ 12 mm F 2.8  1/200 iso 200

 


OLYMPUS EM 5 MARK II  OLYMPUS 12 45 mm F 4   @ 40 mm F 5  1/160 iso 400

 


OLYMPUS EM 1 MARK III    PANASONIC LEICA DG VARIO ELMARIT 12-35 mm F 2.8 ASPH  O.I.S   @ 35 mm F 5.6  1/500 iso 200

 


OLYMPUS EM 1 MARK III    PANASONIC LEICA DG VARIO ELMARIT 12-35 mm F 2.8 ASPH  O.I.S   @ 35 mm F 6.3  1/100 iso 320

 


OLYMPUS EM 1 MARK III    PANASONIC LEICA DG VARIO ELMARIT 12-35 mm F 2.8 ASPH  O.I.S   @ 12 mm F 5.6  1/600 iso 200

 


OLYMPUS EM 1 MARK III    PANASONIC LEICA DG VARIO ELMARIT 12-35 mm F 2.8 ASPH  O.I.S   @ 19 mm F 4.5  1.6 iso 200

 


OLYMPUS EM 1 MARK III    PANASONIC LEICA DG VARIO ELMARIT 12-35 mm F 2.8 ASPH  O.I.S   @ 14 mm F 6.3  1/250 iso 200

 


OLYMPUS EM 1 MARK III    PANASONIC LEICA DG VARIO ELMARIT 12-35 mm F 2.8 ASPH  O.I.S   @ 13 mm F 6.3  1/100 iso 400

 


OLYMPUS EM 1 MARK III    PANASONIC LEICA DG VARIO ELMARIT 12-35 mm F 2.8 ASPH  O.I.S   @ 14 mm F 6.3  1/500 iso 200

 


OLYMPUS EM 1 MARK III    PANASONIC LEICA DG VARIO ELMARIT 12-35 mm F 2.8 ASPH  O.I.S   @ 35 mm F 6.3  1/160 iso 200 TAGLIO IN MACCHINA

 


OLYMPUS EM 1 MARK III    PANASONIC LEICA DG VARIO ELMARIT 12-35 mm F 2.8 ASPH  O.I.S   @ 19 mm F 5.6  1/320 iso 200

 


OLYMPUS EM 1 MARK III    PANASONIC LEICA DG VARIO ELMARIT 12-35 mm F 2.8 ASPH  O.I.S   @ 28 mm F 7.1  1/200 iso 200

 


OLYMPUS EM 1 MARK III    PANASONIC LEICA DG VARIO ELMARIT 12-35 mm F 2.8 ASPH  O.I.S   @ 17 mm F 6.3  1/100 iso 320

 


OLYMPUS EM 1 MARK III    PANASONIC LEICA DG VARIO ELMARIT 12-35 mm F 2.8 ASPH  O.I.S   @ 33 mm F 6.3  1/200 iso 200

 

Bene ragazzi spero che vi siate fatti un’ idea generale del territorio che abbiamo esplorato nell’ ultimo workshop e che abbiate potuto apprezzare la resa di questa bellissima accoppiata corpo lente.

Devo dirvi che il WORKSHOP LOFOTEN è un tipo di laboratorio itinerante dove il clima ha una variabilità fulminea e in cui l’ agilità è un bisogno quasi indispensabile.
Partire leggero e con un unica accoppiata del genere è stata la soluzione più intelligente e pratica. Durante il percorso a volte ci sono frazioni di secondo per stopparsi e cogliere i momenti in cui l’ illuminazione è eccezionale e poter agganciare lo strumento al volo con una mano ed uscire per esempio dal veicolo fermato sul ciglio della strada, scattare camminare velocemente e poi rientrare e ripartire velocemente, è molto comodo e favorisce la rapidità di esecuzione e la cattura del momento.
In più è un territorio in cui ci sono diverse escursioni con camminate e rampicate di diversi livelli di difficoltà, in cui il sistema MICRO 4/3, soprattutto in questa combinazione, non ha creato nessun tipo di impiccio o appesantimento fisico. Come sempre tutto dentro uno zainetto “ridicolo” con tutti i vantaggi che ne conseguono.

Continuate a seguirmi che approfondirò l’ argomento…

Al prossimo articolo

 

Se siete interessati  a partecipare al prossimo Workshop Lofoten scrivetemi pure che ci torneremo in due periodi nel 2025 😉.

 

https://andreabernesco.com/

https://andreabernesco.com/contact/

https://andreabernesco.com/workshops/

 

Seguimi anche su instagram per messaggi veloci in direct      https://www.instagram.com/andrea_bernesco_photography/

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Workshops

Print

As long as the ink does not wet the paper, the photo does not exist. You may buy my prints or those of others, create the album of your holidays and your wedding but print the photos.

More info +

Discover Lanzarote

Discover the Island Lanzarote on an amazing hiking trip! And take fabulous pictures! Don’t miss this unique adventure! Book your Photowalking Lanzarote Tour NOW!

More info +

error: Content is protected!

Pin It on Pinterest

Share This