OLYMPUS 25 MM F 1.2 M.ZUIKO PRO

Aprile 2024

Ciao ragazzi, come promesso, eccomi qui su MICRO 4/3 SENSEI a parlarvi di un obiettivo eccezionale :  OLYMPUS M.ZUIKO DIGITAL ED 25 mm F 1,2 PRO.

Un ‘ obiettivo che in un corredo MICRO 4/3 sostituisce il classico 50 mm nel formato normale ( 24×36).

Perché dovremmo averlo? perché è così eccezionale? perché scegliere questo rispetto agli altri 25 mm disponibili per il mercato MICRO 4/3?

Utilizzandolo ormai da un’ anno e mezzo, ho avuto modo di prenderci una discreta confidenza, 😊(mi permetto un piccolo suggerimento🙏 :  possibilmente usate per lungo tempo l’ attrezzatura così potete conoscere a fondo i vostri strumenti e capirli👍) questo mi ha permesso di esprimere, con una buona consapevolezza, tutto ciò che leggerete in questo articolo.

“Ok Andrea vai dicci tutto 😎”

Naturalmente niente è obbligatorio e non ci sono scelte oggettivamente giuste per tutti gli utenti, quindi, non ci sarà  la volontà di spingervi ad acquistarlo a tutti costi perché è “bello e buono” ma parlerò solamente delle sue caratteristiche e del suo comportamento in campo affinché possiate capire e valutare soggettivamente se è una lente che può fare al caso vostro o no.

Parliamo di un obiettivo OLYMPUS serie PRO dal costo di circa 1100 euro nei negozi fisici ad oggi, dal peso di 410 grammi, dalle dimensioni di 70 mm x 77 m con filtro  62. Tropicalizzato seriamente 😊, è adatto per essere usato tranquillamente in condizioni climatiche avverse. Nel mercato dell’ usato, parliamo di circa 650 euro dipendendo dallo stato.
L’ obiettivo è interamente costruito in metallo, solidissimo ed ergonomicamente perfetto per favorire una presa salda e bilanciata.

L’ autofocus è estremamente veloce e preciso ed è presente il sistema clutch per agevolare una messa fuoco manuale istantanea e precisa. Per chi non sapesse cosa è il sistema clutch, è quel sistema di sblocco della ghiera di messa a fuoco, che se spinta in direzione della macchina, rende istantanea la messa a fuoco manuale, esponendo, nello spazio che intercorre fra la posizione originale della ghiera e quella in cui è sbloccata, i riferimenti con la scala metrica. ( a mio avviso tutti gli obiettivi dovrebbero essere costruiti così 😤).

Anche in campo ottico, a mio parere, tutti gli aspetti che determinano qualità in un obiettivo, qui sono presenti.

Trasparente, molto tridimensionale è privo di distorsione, inciso fin dalla prima apertura e risolvente fino al bordo, aberrazioni cromatiche ridotte al minimo possibile (direi praticamente nulle😅 ) e una resistenza forte al contro luce, qualità dello sfuocato eccelsa, sia anteriore che posteriore al punto di fuoco.
La saturazione dei colori è equilibrata e non sono presenti dominanti fastidiose; il contrasto generale è “giusto”, permettendo di avere una buona capacità di compensare luci alte e basse. Il tutto, unito ad un microcontrasto medio alto ma non estremissimo, rende quest’ obiettivo funzionale e operativo ma con un carattere molto cinematografico senza “puzzare” di  “motosega moderna 😂😂😂” .

“Cavolo Andrea sembra perfetto 😵 ”

No, perfetto no 😅 anche perché in ottica, la perfezione è un concetto non esprimibile in assoluto ma stiamo parlando di un’ obiettivo di alto livello a prezzo giusto e con peso ed ingombro ridotto🤟 ; non è per essere noioso ma questo è uno dei vantaggi grandissimi dell’ utilizzare il MICRO 4/3

“Ok Andrea ma adesso ci fai vedere qualche immagine o stiamo qui a leggere tutto il giorno  😋 ? ”

Certo arrivo 😂.

Partiamo con alcune immagini di test e dimostrative e poi seguirà qualche immagine nell’ utilizzo reale, buona visione.

 


QUI LO VEDETE A CONFRONTO CON IL SUO FRATELLO EQUIVALENTE PER FF.

 


OLYMPUS 25 MM F 1.2 a F 1.2

Come vedete fin da tutta apertura, riesce impressionantemente a risolvere il fotogramma dal centro fino al bordo, mantiene un buon contrasto senza mostrare aberrazioni neanche su parti bianche riflettenti esposte al sole forte.

 


OLYMPUS 25 mm F 1.2 a F 2

Si perfeziona al bordo, aumenta leggermente il contrasto generale ma posso affermare che già ad F 1.2 si può usare senza esitazione.

 


OLYMPUS 25 mm F 1.2 a F 2.8.

L’ incremento delle prestazioni si evince nel bordo estremo ma in linea generale è usabile con scioltezza anche allo stop precedente.

 


OLYMPUS 25 mm F 1.2 a F 1.2

In questa circostanza, il soggetto e il fuoco sono a media distanza, lo sfondo è lontano e c’è molto spazio davanti al punto di M.A.F  ma anche qui a T.A  il contrasto generale ed il rendering dei piani sono buoni, le aberrazioni sullo sfondo bianco le ha gestite “benino”… direi che sa la “cavicchia” 😊.

 


OLYMPUS 25 mm F 1.2 a F 4

A f 4  naturalmente aumenta la PDC, otticamente si perfeziona al massimo aumentando il contrasto e continuando a mantenere ariosità e progressione.

 

 

 

SOPRA  AD F 1.2                   SOTTO AD F 4

 

Vedete come al di là della diversa PDC, riesce a conservare  le buone caratteristiche come : progressione dei piani, contrasto generale, risolvenza, profondità dei colori, capacità di compensare luci alte ed ombre?

Questo è un’ aspetto importante da considerare negli obiettivi  se si decide di usare il MICRO 4/3 CON SCARSISSIMA LUCE , perché vi permette di utilizzare la lente anche in circostanze estremamente buie, concedendovi di mantenere alta qualità d’ immagine, avere tempi di scatto veloci o iso bassi, compensando così le differenze fisiche rispetto ad un formato più grande.

 


OLYMPUS 25 MM F 1.2 a F 1.2

A distanza ravvicinata ad F 1.2 fuoco sula vite.

 


OLYMPUS 25 mm F 1.2 a F 4

Stessa distanza ad F 4

 


OLYMPUS 25 mm F 1.2 a F 8

Stessa distanza ravvicinata ma ad F 8, dove, “teoricamente in un 25 mm col MICRO 4/3, la diffrazione dovrebbe fare capolino”, l’ immagine parla chiaro : l’ obiettivo OLYMPUS 25 mm F 1.2 a F 8 si comporta benissimo.

 


OLYMPUS 25 mm F 1.2 a F 1.2

 

 


OLYMPUS 25 mm F 1.2 a F 2

 

 


OLYMPUS 25 mm F 1,2 a F 2.8

 

 


OLYMPUS 25 mm F 1.2 a F 4

 

Guardate nelle 4 immagini sopra come partendo da T.A fino ad F 4, mantiene sempre eleganza nello sfuocato anteriore e posteriore, incisione sul punto di fuoco e tridimensionalità invidiabile anche da alcuni “fuoriclasse” da 4000 euro circa che io conosco bene… che iniziano per L e finiscono con  A 😊 e altri… ( STATE SINTONIZZATI CHE VI FARO’ VEDERE IN UN PROSSIMO ARTICOLO, QULACHE CONFRONTO IMBARAZZ$%&/ , VOLEVO DIRE INTERESSANTE 😊 )

 

 

 

 

Guardate, spostando il fuoco da un punto più vicino ad uno più lontano, come ” disegna” gli elementi fuori fuoco.
La resa sul cielo e sui verdi è molto naturale, merito naturalmente anche del bilanciamento del bianco molto preciso della macchina : in questo caso una OLYMPUS EM 1 MARK II. Di fatto l’ obiettivo, cromaticamente è veramente corretto e piacevole sempre.

 


OLYMPUS 25 mm F 1.2 a F 1.2

Come vedete in interno, luce scarsa ed artificiale ad F 1.2, fuoco sul Cristo : leggerissima  vignettatura, bellissima tridimensionalità con ottimo rendering del candelabro pendente e gestione eccelsa delle aberrazioni.

 


OLYMPUS 25 mm F 1.2 A F 2

Ad F 2 sparisce la leggera vignettatura, aumenta l’ incisione sul punto di fuoco rimane simile il comportamento generale.

 


OLYMPUS 25 mm F 1.2 ad F 2 fuoco sul candelabro

In questo caso ho spostato il fuoco sul candelabro la “plasticità” è molto alta, lo sfondo è fuori fuoco ma leggibile, non ci sono flare o aloni disturbanti, a mio parere una resa molto piacevole.

 

OLYMPUS 25 mm F 1.2 a F 1.2 CONTROLUCE

Naturalmente sono test, e i test sono cattivi per principio 😂😂😂 : “schiaffato” ad F 1.2  con dettagli finissimi contro luce.
E’ chiaro che non è una condizione da ” sani di mente 😅” sbattere un obiettivo ad F 1.2 contro luce di giorno all’ ora di pranzo ma è solo per metterlo in una condizione estremissima e farvi vedere il comportamento.
Presente leggero sfrangio viola in alcuni punti, piccola perdita di contrasto e definizione nei dettagli finissimi ma direi un comportamento da fuoriclasse di livello alto 🤟

 

Ad F 1.8 avete già la sicurezza che non soffra di nessuna aberrazione.

 

 

Ad F 2.8 è veramente impeccabile.

 

Guardatelo in condizione di forte contrasto come le ombre sono leggibilissime e le luci alte in gamma, possiede davvero un’ ottima capacità di compensare bene le luci alte e le ombre. Vi ricordo che una delle migliori attitudini è cercare di esporre bene in fase di scatto…e utilizzare profili e obiettivi con un livello di contrasto mai eccessivo 🙏.

 

Anche qui dentro una chiesa totalmente al buio l’ immagine parla chiaro, senza nessun tipo d’ intervento in camera chiara, guardate cosa è stato registrato in fase di scatto.

 

 

Contro luce il comportamento è molto buono, voi che ne pensate ?

 

Adesso però una domanda potremmo farcela 😊

“Cavolo Andrea mi hai anticipato stavo per chiedere”

Tipo cosa? 😎

“Ma un obiettivo così, in che contesto potrei utilizzarlo e sfruttare tutte queste belle caratteristiche e dargli il valore che merita ?”

Ottima domanda, sono d accordo.

Naturalmente, anche se non è un obiettivo da 3000 euro😊 , da nuovo costa intorno ai 1100 euro circa, quindi a mio parere, bisogna valutare bene se tutte le caratteristiche eccezionali sopradescritte ci interessano oppure possiamo rinunciare a qualcosa accettando dei compromessi e indirizzarsi su altri 25 mm più economici.

“E quindi come capirlo Andrea, in base all’ utilizzo o i campi di azione? ”

Si  bravissimo👏

Di fatto è un obiettivo che può essere usato in diverse circostanze data l’ assenza di limiti operativi però vi dirò il mio parere.

Personalmente l’ OLYMPUS 25 mm F 1.2 lo utilizzo principalmente per il ritratto e in foto notturna quando è veramente buio. (anche se poi ad oggi ho optato per una altra scelta ma ne parleremo in un altro articolo 😊 state  connessi 👍 )

Per le mie esigenze nel sistema MICRO 4/3 è importante avere anche obiettivi luminosi per due motivi.

 

 

 

1) Nel ritratto spesso sono in ambienti con luce debole/soffusa e non utilizzando fonti ausiliari come flash o led, ma sempre naturale, per mantenere tempi di sicurezza accettabili ed iso contenuti, devo usare un obiettivo luminoso e che alle prime aperture mi garantisca buona qualità generale.

 

 

 

 

2)Facendo reportage anche di notte in circostanze molto buie, avere un obiettivo luminoso e operativo anche a T.A ti permette di riportare il lavoro a casa anche in scene dinamiche.

 

 

 

SOTTO QUALCHE IMMAGINE DI TEST DURANTE  UNA SESSIONE DI RITRATTO.

RINGRAZIAMO LA BELLISSIMA ITZIAR  CHE SI E’ RESA DISPONIBILE PER IL TEST POSANDO PER NOI.

LUCE NATURALE PROVENIENTE DALLA PORTA FINESTRA  A SINISTRA, SOGGETTO IN INTERNO A CIRCA 2 METRI DALLA FONTE LUMINOSA.

 


OLYMPUS 25 mm F 1.2 a F 1.2

 


UN TAGLIO RAVVICINATO DELL’ IMMAGINE SOPRA IN CUI POSSIAMO APPREZZARE NITIDEZZA , TRASPARENZA CROMIA E QUALITA’ DELLO SFUOCATO.

 


OLYMPUS 25 mm F 1.2 a F 1.2 TEST OCCHI MOLTO DISALLINEATI.

 

Vedete che stando vicini ai soggetti ed avere elementi molto disallineati, anche ad 1.2 sul MICRO 4/3  si rischia di sfuocare eccessivamente gli elementi lontani dal piano di fuoco. Ricordatevi sempre di comprendere la relazione fra i piani / distanza piano focale soggetto / sfondo. Per chi fosse interessato sono cose che tratto nei miei laboratori   https://andreabernesco.com/workshops/

 


OLYMPUS 25 mm F 1.2 TAGLIO RAVVICINATO DELL’ IMMAGINE PRECEDENTE.

Osservate come gestisce in modo graduale il passaggio del fuoco e fuori fuoco sia anteriore che posteriore rispetto al punto di fuoco che è chiaramente il suo occhio sinistro.

 


OLYMPUS 25 mm F 1.2 a F 2.8   ( relativo F 5.6 su un FF)

Osservate il livello di tridimensionalità e come a f 2.8 tutti gli elementi importanti del ritratto sono visibili e rendono corretto i linguaggio nel ritratto.

 


OLYMPUS 25 mm F 1.2 a F 2.8

In questo taglio dell’ immagine sopra, potete vedere come la nitidezza è ottima, la correttezza dei piani perfetta e con una “plasticità” molto elevata.

Un’ altra scorrettezza che viene associata ai formati più piccoli è che non si possa ottenere buona nitidezza. Non è assolutamente vero, col  MICRO 4/3 si ottiene ugualmente una nitidezza altissima.

Insieme al fattore d’ ingrandimento, ci sono tanti altri aspetti che determinano la nitidezza percepita e misurabile di un’ immagine ma sono aspetti che non affronterò nel presente articolo.

Qualora foste interessati, fatemelo sapere magari ci faccio un articolo dedicato  👍    https://andreabernesco.com/contact/

 

Adesso guardiamo qualche immagini in USO REALE.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Personalmente ritengo il 25 mm F 1.2 uno dei migliori obiettivi costruiti per il sistema MICRO 4/3.

Che dire ragazzi, questo obiettivo è veramente un’ ottima scelta per coloro che esigono qualità generale molto alta, non vogliono compromessi operativi durante qualsiasi sessione di scatto e può spendere la cifra richiesta.

Nel sistema MICRO 4/3 ci sono alternative con obiettivi più piccoli leggeri ed economici come ad esempio il 25 mm F 1.8 o il PANASONIC 25 mm F 1.7.
In caso la luminosità, la robustezza, la tropicalizzazione e l AF fulmineo non fossero per voi necessità imprescindibili allora opterei per i “piccoletti” molto economici e comunque validi.

Nel caso in cui invece vi doveste trovare a fotografare in ambienti molto bui, sotto le intemperie ed esigere un AF molto veloce , a scapito di un ingombro e peso maggiore il 25 mm F 1.2 è di sicuro la scelta migliore per voi.

Come sempre  vi ringrazio per essere arrivati fino a qui sperando di avervi dato più chiaramente possibile tutte le risposte che volevate🙏

Al prossimo articolo

Andrea

Per curiosità e formazione con me

https://andreabernesco.com/

https://andreabernesco.com/workshops/

https://andreabernesco.com/on-line-consulting-with-andrea/

Seguimi anche su instagram per domande veloci o curiosità scrivimi in direct

https://www.instagram.com/andrea_bernesco_photography/

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Workshops

Print

As long as the ink does not wet the paper, the photo does not exist. You may buy my prints or those of others, create the album of your holidays and your wedding but print the photos.

More info +

Discover Lanzarote

Discover the Island Lanzarote on an amazing hiking trip! And take fabulous pictures! Don’t miss this unique adventure! Book your Photowalking Lanzarote Tour NOW!

More info +

error: Content is protected!

Pin It on Pinterest

Share This