LUGLIO 2025
Ciao Amici ben tornati su questo nuovo attesissimo articolo di MICRO 4/3 SENSEI.
Intanto vi ringrazio per la vostra costante presenza e per scrivermi quasi giornalmente condividendo pensieri e riflessioni. Purtroppo non riesco a rispondere sempre in modo tempestivo in quanto, come sapete, sono spesso a giro per Workshop in sessioni che partono dalla mattina presto fino alla sera tardi e spesso, mi trovo in paesi in cui il fusorario non “giova” alla comunicazione istantanea 😅
Con grande gioia a forte richiesta dopo tanta attesa, sono riuscito ad usare e provare in campo per voi il teleobiettivo OLYMPUS 300 F 4 IS PRO 🎉🎉🎉.
“OOOHHH finalmente ” 🙏😅
Si ce l’ abbiamo fatta.
“Allora diccciiiiii dai vai al sodo” 🐵🐵🐵
Ok partiamo vai , prima che le scimmie vi mangino i neuroni 🤣.
Allora: parliamo di un teleobiettivo di 300 mm progettato per il sistema MICRO 4/3 che equivale ad un 600 mm su un FF. Con un apertura di F 4 e solamente 1270 kg di peso è pure stabilizzato e misura 227 mm x 93 mm . Stiamo parlando veramente di un peso ed un ingombro ridicolo… aaa dimenticavo ad un prezzo in negozio di circa 2850 euro nuovo.
Pima di entrare nel dettaglio e farvi vedere qualche immagine, vi dico subito che non sarà un classico articolo in cui si misureranno le prestazioni “sbattendolo” contro una mira ottica… ma vedrete i risultati di immagini scattate durante alcune delle mie ultime commissioni e qualche foto di piacere personale in cui si evince il reale comportamento in campo.
Impressioni d’ uso. :
Che dire, con una potenza di fuoco da relativi 600 mm con poco più di un kilo e poter stare ad F4 , si ha la possibilità di avere un’ ampio impiego e operatività. Dopo una giornata intera con questo obiettivo montato su una fotocamera Olympus serie 1, tornerete a casa dimenticandovi della fatica o di dolori alle braccia o alle spalle.
Qualità di immagine molto alta sin da tutta apertura che si perfeziona allo stato dell’ arte allo stop successivo. Veloce e preciso, comodissimo da impugnare e da gestire anche in situazioni dinamiche dove si può usare a mano libera con la stessa disinvoltura di un classico 70 200 2.8 per FF…
Iniziamo a guardare qualche immagine e poi entriamo nei dettagli.
OLYMPUS 300 mm F 4 IS PRO
OLYMPUS 300 m F 4 IS PRO .Con questa intensità di luce , sia in questa immagine che la precedente, siamo a 1/2500 F 5 ISO 200
OLYMPUS 300 mm F 4 IS PRO
OLYMPUS 300 mm F4 IS PRO
OLYMPUS 300 mm F 4 IS PRO ad F 4 sia in questa immagine che nella precedente, la P.D.C è uguale ad un 600 mm ad F 8 su FF lo sfuocato è meraviglioso, si crea un isolamento del soggetto molto “arioso” senza rinunciare alla buona comprensione dei piani antecedenti e successivi al punto di fuoco
OLYMPUS 300 mm F 4 IS PRO
OLYMPUS 300 mm F 4 IS PRO
OLYMPUS 300 mm F 4 IS PRO
OLYMPUS 300 mm F4 IS PRO
OLYMPUS 300 mm F 4 IS PRO cut
OLYMPUS 300 mm F4 IS PRO
OLYMPUS 300 mm F4 IS PRO F 5.6 1/6400 ISO 200… Direi che con luce buona abbiamo sempre tempi di scatto veloci grazie all’ estrema apertura per essere un relativo 600 mm e riusciamo a mantenere sempre gli ISO base che per Olympus sono i 200 iso
OLYMPUS 300 mm F 4 IS PRO
OLYMPUS 300 mm F 4 IS PRO
OLYMPUS 300 mm F 4 IS PRO
OLYMPUS 300 mm F 4 IS PRO impressionante l’ assenza di aberrazioni cromatiche anche in condizioni estreme
OLYMPUS 300 mm F 4 IS PRO
OLYMPUS 300 mm F 4 IS PRO anche abbassandosi con la luce con la possibilità di stare ad F 4 con un relativo 600 mm possiamo permettersi di stare ad ISO 400 ad 1/2000… in più osservate in questa immagine quanto sia reale la percezione delle distanze fra gli elementi fuori fuoco nei primi piani e lo sfondo nonostante siamo a relativi 600 mm
OLYMPUS 300 mm F 4 IS PRO
OLYMPUS 300 mm F 4 IS PRO
OLYMPUS 300 mm F 4 IS PRO F 4 1/2000 ISO 400
Dopo questa serie di Sport all’ aperto vediamolo come si comporta con gli animali
OLYMPUS 300 mm F 4 IS PRO
OLYMPUS 300 mm F 4 IS PRO cut F 5 1/1250 ISO 200 da qui si capisce che se non c è l’ esigenza di tempi ultra veloci con il MICRO 4/3 con un tele da relativi 600 mm ad F 4 si puo stare ad iso 200…
OLYMPUS 300 mm F 4 IS PRO
OLYMPUS 300 mm F 4 IS PRO cut
OLYMPUS 300 mm F 4 IS PRO cut
OLYMPUS 300 mm F 4 IS PRO qui con il moltiplicatore 1.4 x( quindi equivalenti 840 mm su FF ) Af sempre eccellente ( Olympus EM 1 Mark iii ) e ottima P.D.C , favorevole ad ambientare sufficientemente il soggetto nel contesto.
OLYMPUS 300 mm F 4 IS PRO anche in questo caso moltiplicato con l’ 1.4 x
OLYMPUS 300 mm F 4 IS PRO anche qui moltplicato 1.4 x e un piccolo ritaglio. La qualità si dimostra sempre eccellente. Un bellissimo particolare di uno splendido Occhione fotografato a Lanzarote durante un recente LANZAROTE WORKSHOP https://andreabernesco.com/workshop-lanzarote-un-workshop-speciale-perche/
A seguire, per chi fosse interessato ad avere info sui miei laboratori https://andreabernesco.com/workshops/
Adesso sempre animali ma molto pù piccoli 😅, vediamolo in “modalita’ MACRO
OLYMPUS 300 mm F 4 IS PRO qui a tutta apertura F4
OLYMPUS 300 mm F 4 IS PRO qui a F 5.6 L’ obiettivo è assolutamente utilizzabile alla prima apertura di F 4 quindi è un’ apertura di lavoro. Direi che chiudere ad f5.6 è una necessità per perfezionare allo stato dell’arte il contrasto e nitidizza e avere più P.D.C ma non è necessario le immagini sono di alta qualità anche ad F 4
OLYMPUS 300 mm F 4 IS PRO cut . Abbondante ritaglio , qualità sempre altissima e ancora possibilità di stampare a dimensioni medie ( ricordatevi che il crop nel micro 4/3 nno è un atteggiamento che porta benefici… )
OLYMPUS 300 mm F 4 IS PRO cut. Particolare in cui si evince la sua qualità ottica sia per il dettaglio che qualità dello sfuocato, naturalezza dei colori e perfetto bilanciamento fra contrasto generale /acutanza e saturazione dei colori.
Sotto due esempi nel paesaggio
OLYMPUS 300 mm F 4 IS PRO. Meraviglioso , elegante e graduale il modo in cui gestisce i piani e ottima la capacità di compensare il divario tra luci alte e basse
OLYMPUS 300 mm F 4 IS PRO
Cari Amici stiamo parlando di un Piccolo/Grande gioiello. Piccolo nelle dimensioni e ingombri ma lungo nei mm e dalla qualità ottica straordinaria
Avere un relativo 600 mm in FF con apertura f 4 con un prezzo così accessibile, ti permette di entrare nel mondo della fotografia outdoor sportiva , avifauna e fauna in generale senza “dilaniarsi” 😅 e rompersi la schiena. Questa è la vera onesta e semplice sintesi 🙏.
“Ma è tutto così meraviglioso e non ci sono ne difetti ne limiti?”
Ragazzi sempre la solita storia…intanto ricordate di valutare gli strumenti in base alle proprie esigenze e poi se avete letto tra le righe o compreso in più “passaggi” espressi anche in altri articoli, il “problema/limite” del sistema è sempre il solito…
“Cioè ricordacelo? 😅”
Scattare dove c è pochissima luce ed esigere tempi di scatto molto veloci e non avere aperture molto ampie.
“E quindi dove? ”
Ragazzi molto semplice : in interni, la sera all’ imbrunire o la mattina prestissimo appena prima dell’ alba, trovandosi in situazioni in cui abbiamo necessità di inseguire soggetti in movimento con tempi veloci = conseguenza iso a “manetta”
In questo caso non solo l’ obiettivo in questione ma tutto il sistema non può essere competitivo; però fino a che utiliziamo obiettivi f 2.8 /f 2 /1.4 /1.2 tutto diventa con le relative focali tutto equiparabile ma da f 4 in su quando la luce cala ed esigiamo tempi veloci, il sistema MICRO 4/3 non è più “vincente.
“Quindi questo obiettivo non vale la pena? 😢”
Certo che vale la pena IN CONDIZIONI DI LUCE BUONA-NORMALE, mentre nelle condizioni precarie che ho citato appena sopra sarai costretto o a ridurre i tempi con il conseguente mosso o dovrai stare ad iso altissimi. A te la riflessione…
Ti faccio un esempio che chiarisce bene il concetto : Un Sigma 60-600 F 4.5-6.3 o un Sigma 150-600 F 5-6.3 dal costo di euro 2500 e 1200 circa relativi montati su una fotocamera efficiente come esempio una sony a 7 IV ti permette di ottenere risultati uguali e anche migliori in termini di rapporto segnale rumore ( nonostante la massima apertura a focale estesa sia 6.3) rimanendo con pesi/ingombri simili e prezzi contenuti.
O addirittura un Sony G master 100-400 F 4.5 -5.6 montato su una fotocamera come una Sony A 7 RV sfruttando il grande fattore di crop si riesce ad avere una lunghezza focale maggiore senza sacrificare troppo la capacità di ingrandimento quindi la domanda è : Perchè dovrei prendere una Olympus e questo obiettivo invece di un altro sistema?
“Perchè 🤯? ”
Perché decidete di scattare con buona luce; allora tutti i vantaggi rimangono e vince in assoluto.
“Quindi la direzione di OM SYSTEM per quanto riguarda il marketing la comunicazione e la direzione commerciale è sbagliata ?
Ti sei fatto la domanda, datti la risposta è li davanti a te, io ho ormai le idee molto chiare 😅.
Nel frattempo ricordo che il sistema MICRO 4/3 si presta perfettamente per il reportage, la documentazione e lo “street” e puntando su modelli piccoli e compatti ( serie 5 / Pen F e similari tanto per citare… ) ed in più magari sviluppando nuove lenti “furbine ( ve lo immaginate un relativo SIGMA 17-40 F 1.8 progettato per il micro 4/3 ( tipo 14-30 F 1.8 circa)😱 : verrebbero piccolissimi e sarebbero “un arma da guerra “) in più delle serie di compatte con obiettivi fissi anche monocromatiche; a mio modesto parere, potrebbero fare il “botto” ma evidentemente hanno idee diverse dalla mie e avranno le sue ragioni per andare in altra direzione… 😉
Ci vediamo nel prossimo Articolo
Per formazione con me ed info generali
https://andreabernesco.com/workshops/
https://andreabernesco.com/on-line-consulting-with-andrea/
Seguimi anche su instagram dove puoi scrivermi in Direct https://www.instagram.com/andrea_bernesco_photography/